Diversità, Equità e Inclusione
Le persone, per noi, sono la priorità. Per concretizzare questo principio, lavoriamo su tre punti chiave: il rispetto reciproco, la sicurezza sul lavoro e team all’insegna della diversità. Siamo convint* che una cultura aziendale diversificata e inclusiva sia il segreto per una maggiore creatività e innovazione. Ecco perché promuoviamo la diversità e l’inclusione sul luogo di lavoro, tanto da averne fatto un caposaldo della nostra Carta della Sostenibilità.
“Creiamo il gusto di casa” è il nostro purpose, il faro che ci guida costantemente nelle nostre azioni e decisioni. Per questo motivo, ci affidiamo a collaborat* dal talento unico e al loro impegno individuale, indipendentemente da età, genere, religione, nazionalità, background, capacità fisiche e mentali o orientamento sessuale: quello che conta è la personalità. Crediamo che la diversità e l’inclusione contribuiscano a valorizzare il meglio in ognun* di noi. Perciò vogliamo sviluppare e vivere la nostra cultura aziendale per fare in modo che tutt* si sentano a casa.
"Apprezziamo l’individualità e vogliamo incentivare la diversità e l’inclusione all’interno della Dr. Oetker. Non perché sia un tema che va di moda, ma perché siamo fermamente convinti che questo atteggiamento vada a vantaggio di tutt* noi" – Nina Hofmann, Executive Manager Talent
Dall'autunno 2020, un team internazionale ha iniziato ad esplorare gli aspetti legati alla diversità in Dr. Oetker. Tutt* le e i collaborat* hanno la possibilità di partecipare a format ed eventi aperti che hanno l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza e scambiarsi prospettive ed esperienze. Ciascuno di noi può contribuire.
Scopri cosa stiamo facendo per rafforzare la diversità e l'inclusione.
Le basi per la gestione della diversità all’interno della nostra azienda sono il Purpose e la Carta della Sostenibilità: sono questi i fari che orientano tutte le nostre iniziative e attività nel mondo. Scopri di più sul nostro impegno per dare forma ad un ambiente di lavoro stimolante e orientato alla diversità.
Nel 2023 abbiamo ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Un traguardo significativo che evidenzia il nostro costante impegno nel dare forma ad un ambiente di lavoro equo e inclusivo per tutt*. Ci impegniamo continuamente nel dare forma ad una cultura che tuteli i principi della diversità, dell’equità e dell’inclusione, assicurando la parità tra uomini e donne in tutte le fasi del rapporto di lavoro, promuovendo attivamente opportunità di crescita basate sul merito, garantendo equità retributiva e implementando politiche a tutela della genitorialità. Oggi, con orgoglio, le donne in azienda sono più del 50% e la stessa percentuale si ritrova nelle posizioni di leadership. Crediamo da sempre nella promozione della parità di genere: un valore fondamentale che da anni continua a guidare la nostra visione e le nostre azioni.
Nei Female Leaders Talk, le donne manager raccontano le loro storie personali, parlando di ciò che le motiva e dei propri successi. Condividendo la loro esperienza, queste donne accendono i riflettori sul tema delle pari opportunità, ispirando al tempo stesso colleghe e colleghi.
Nel 2021, un team di progetto composto da tirocinanti ha partecipato al concorso “Diversity Challenge” indetto dall’associazione Charta der Vielfalt e.V. (“Carta della Diversità”). Il team ha svolto vari esercizi interattivi e pubblicato un'ampia gamma di informazioni.
Nel 2018 abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere del Winning Women Institute diventando la prima società italiana del settore alimentare ad aver conseguito il cosiddetto “bollino rosa”. La certificazione prevede la valutazione di una serie di tematiche come l’opportunità di crescita in azienda per le donne, l’equità remunerativa, le politiche per la tutela della maternità e altre politiche per la gestione della gender diversity. L'ottenimento del bollino rosa attesta la nostra forte attenzione alla presenza femminile in azienda.
Affinché le e i nostr* collaborat* possano crescere costantemente secondo i propri interessi e talenti, ci impegniamo a implementare una cultura del “lifelong learning”. A tal fine offriamo opportunità di formazione continua, sviluppiamo sessioni di training adottando diversi format e incoraggiamo lo scambio interfunzionale di know-how. Perché implementare una cultura improntata all’apprendimento quotidiano significa anche abbattere le barriere e mettere il sapere a disposizione di tutt*.
Oltre alla diversità e all’inclusione, la nostra Carta della Sostenibilità include altri impegni importanti che, in quanto azienda consapevole delle proprie responsabilità, mettiamo al centro del nostro operato.